UNA COLLEZIONE STRAORDINARIA
A chi gli chiede come mai abbia scelto un nome così insolito per la sua azienda di borse e accessori di pelle Wanny Di Filippo risponde: “Perché sono innamorato dei bisonti: rappresentano pace e forza insieme”.
La storia d’amore tra il fondatore e ambasciatore del brand e il bisonte è sbocciata sul finire degli Anni Sessanta. Da allora Wanny non ha mai smesso di collezionare opere d’arte, manufatti d’uso quotidiano e “oggetti affettivi” dedicati a questo animale. Ne è nata una collezione incredibile che custodisce nel Museo del Bisonte di Palazzo Corsini, nel cuore di Firenze.

Più di 2000 i pezzi finora catalogati: quadri, sculture, stampe, artigianato artistico in materie preziose provenienti da ogni parte del mondo; giocattoli, peluche e flipper; mattarelli di legno e pipe d’osso; bronzi ottocenteschi e magnifici vetri di Murano; monete americane e fibbie; francobolli polacchi, cartoline d’epoca e libri in tutte le lingue; ceramiche Art Déco e pagine di giornale; palle di Natale, bottiglie di vodka, mobili e cravatte.
Quella di Wanny è una magnifica ossessione e la sua straordinaria raccolta di memorabilia è il tempio in continua evoluzione di una vera e propria bisonte-mania.